[redirectHeadline_it]

[redirectText_it] www.schoenherr.eu

22 luglio 2025
blog

Schoenherr: sempre più vicini ai clienti italiani. Ma l’hub non prelude allo sbarco nella Penisola

Alexander Popp | Managing Partner | Schoenherr Austria
Sebastian Guțiu | Managing Partner dello studio Schoenherr Romania

Daniele Iàcona | Head of Italian Hub at Schoenherr

MAG incontra Alexander Popp, Daniele Iacona e Sebastian Gutiu dopo l’annuncio delle novità strategiche pensate per la clientela dello Stivale. "Il nostro mercato di riferimento è la Cee»«Passiamo da un approccio basato sui singoli Paesi a un approccio internazionale focalizzato sulla collaborazione con le aziende italiane" Alexander Popp

A dicembre, Schoenherr ha annunciato l'espansione del proprio Italian Desk che da ora in avanti opererà come Italian Hub. Dopo 15 anni di a ività, la nuova stru ura mira a rispondere in modo ancora più completo alle esigenze delle imprese italiane che operano nei mercati dell'Europa Centrale e Orientale (Cee) me endo sul pia o la capacità operativa di un’organizzazione che conta 450 avvocati e 15 sedi nella regione. Fondato nel 2008 a Bucarest con l’ingresso di Daniele Iacona, oggi a capo dell’Italian Hub, il desk si evolve per diventare un one-stop shop per gli imprenditori italiani. MAG ha parlato di questa iniziativa con l’avvocato Iacona, Alexander Popp, managing partner di Schoenherr, e Sebastian Guiu, o ce managing partner di Schoenherr Romania, per capire in cosa consista questo “cambio di passo” nell’approccio dello studio verso la clientela italiana.

Da Italian Desk a Italian Hub: cosa significa?

Alexander Popp (A.P.): Da decenni assistiamo una solida base di clienti italiani, composta da aziende a ive nei principali mercati della nostra area di operatività. Ad esempio, in Romania, dove Schoenherr ha aperto il suo primo u cio internazionale nel 1996, abbiamo istituito da anni una stru ura dedicata al servizio dei clienti, un Italian Desk gestito da un avvocato italiano, che assiste con successo le imprese italiane. Oggi, con il lancio del nostro Italian Hub a livello Cee, compiamo un ulteriore passo avanti.

In che senso? 

A.P.: Passiamo da un approccio basato sui singoli Paesi a un approccio internazionale focalizzato sulla collaborazione con le aziende italiane. Invece di o rire consulenza giurisdizione per giurisdizione, miriamo ad agire come punto di riferimento unico per le aziende italiane che operano in più giurisdizioni Cee, coprendo tu e le loro esigenze legali nella regione. Abbiamo già ado ato questo modello di lavoro con alcuni clienti italiani, o enendo risultati molto positivi.

L’hub in cifre:

  • 10 Gli avvocati dell’Italian Hub
  • 15 Gli u ci dello studio in area Cee
  • 450 Gli avvocati di Schoenerr
  • 50.000 Le aziende italiane nella regione
  • 160 I miliardi di euro degli scambi commerciali nell’are

Il nostro obie ivo è replicare questo approccio, diventando lo studio legale di riferimento per gli investitori italiani che investono nell’area Cee.

Come cambia il vostro approccio al mercato italiano?

A.P.: L’Italian Hub segna un cambiamento importante nel nostro approccio al mercato italiano, dove continueremo a sviluppare i nostri eccellenti rapporti con i clienti esistenti, a ra orzare le collaborazioni consolidate con studi legali italiani e a perseguire nuove opportunità. Il nostro team, composto da professionisti italiani e locali è particolarmente qualificato per rispondere alle aspe ative degli investitori italiani nella regione CEE. In aggiunta alle nostre consolidate capacità internazionali, questa cara eristica distintiva è ulteriormente valorizzata dall’utilizzo di soluzioni legali all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale (AI). 

Qual è l’intensità delle iniziative italiane nell’area Cee oggi?

Daniele Iàcona (D.I.): Ad oggi, circa 50.000 aziende italiane operano a ivamente nella regione, con investimenti dire i stimati intorno ai 50 miliardi di euro e un volume di scambi commerciali che supera i 160 miliardi di euro. L'Italia è tra i primi cinque partner commerciali per molti Paesi della Cee e prevediamo una crescita ulteriore, alimentata anche dal piano di investimenti recentemente approvato per la cosidde a regione dei Western Balkans - Albania, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia. 

Quali sono i numeri del vostro Italian Hub? Chi ne fa parte?

D.I.: Il nostro Italian Hub multi-giurisdizionale è composto da circa 10 avvocati con padronanza della lingua italiana. Questo team, che conosce a fondo le esigenze e le aspe ative delle aziende italiane, unisce competenze linguistiche, una MAG 223 profonda conoscenza delle normative locali ed una solida comprensione della cultura e delle prassi commerciali italiane. Funzionando come punto di conta o unico per tu e le necessità legali dei clienti italiani nella regione Cee, l’Italian Hub offre accesso ai servizi di oltre 450 avvocati di Schoenherr, distribuiti in 15 u ci e qua ro country desk (Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord e Ucraina), coprendo tu e le aree del diri o commerciale. Grazie a questo approccio integrato, l’Italian Hub non è solo un fornitore di soluzioni legali, ma anche un partner strategico di riferimento per le aziende italiane a ive nella regione.

Quali sono state le transazioni più significative che avete gestito finora?

Sebastian Guiu (S.G.): Nel corso degli anni, abbiamo assistito aziende italiane a ive in Romania e nella più ampia regione Cee su una vasta gamma di questioni legali, coprendo praticamente tu e le aree del diri o commerciale. 

Per esempio?

S.G.: Sebbene la Romania sia una destinazione importante per gli investimenti italiani nella regione, la nostra base di clienti italiani in questo mercato è estremamente diversificata. Ogni anno lavoriamo nella Cee con numerose aziende italiane a ive in se ori come i servizi f inanziari, l’energia, newtech, la manifa ura e i beni di consumo. Il nostro team di Bucarest ha assistito parte di questi clienti su aspe i di diri o locale relativi alle loro a ività nel nostro Paese e ha guidato team di proge o che hanno fornito consulenza a società italiane su questioni transfrontaliere in più giurisdizioni della Cee. 

Questa iniziativa può essere un preludio all’apertura in Italia?

A.P.: No, non abbiamo intenzione di aprire un u cio in Italia o in altri mercati dell’Europa occidentale. Il nostro mercato di riferimento è l’Europa centrale ed orientale, e siamo soddisfa i della copertura geografica che abbiamo oggi con i nostri u ci in questa regione. Tu avia, vogliamo sicuramente a rarre e assistere un numero maggiore di clienti internazionali provenienti da mercati occidentali come l’Italia, a nché investano nell’Europa centrale e orientale. (n.d.m.) 

Contatti:

Alexander Popp | Managing Partner | Schoenherr Austria
T: +43 1 534 37 50478 | E: a.popp@schoenherr.eu

Sebastian Guțiu | Office Managing Partner | Schoenherr Romania
T: +40 21 319 67 90 | E: s.gutiu@schoenherr.eu

Daniele Iàcona | Head of Italian Hub | Senior Attorney at Law
T: +40 733 730 119 | E: d.iacona@schoenherr.eu

 


 

sguardo

Per saperne di più sui nostri servizi e sulle informazioni di contatto, visitate la pagina Italian Hub (in inglese).

altro

Daniele
Iàcona

Senior Attorney at Law

romania

co-autori